Sempre più tecnologie per la linea storica Napoli-Salerno, questa volta con benefici per i sistemi di distanziamento e sicurezza e i passaggi a livello. Mentre i crolli tengono in scacco i pendolari e quanti utilizzano il trasporto su ferro, si programmano nuovi interventi per l’ammodernamento della strada ferrata.
La giunta regionale della Campania ha espresso parere favorevole alla «localizzazione delle opere del progetto esecutivo previsto nell’ambito del Piano Accelerato Ertms, per l’upgrading multi-tecnologico della linea Napoli-Battipaglia». In particolare, si tratta di nuovi sistemi che saranno installati nel tratto napoletano della linea storica e in quello che attraversa l’Agro nocerino sarnese e la valle metelliana: i comuni di Scafati, Sant’Egidio del Monte Albino, Pagani, Nocera Inferiore, Cava de’ Tirreni e Vietri sul Mare.
Un provvedimento utile all’adozione della determinazione motivata di «conclusione della conferenza di servizi attraverso la quale potrà ritenersi perfezionata la procedura autorizzatoria, ad ogni fine urbanistico con effetto di variante dello strumento vigente», fermo restando eventuali prescrizioni formulate dai Comuni attraversati dai binari.

