Una prima fase “conoscitiva” per fotografare lo stato dei parchi urbani e delle aree di verde, l’accessibilità delle strade e degli immobili comunali compresi i plessi scolastici; e poi una seconda fase per cui, sulla base dei dati raccolti, vengono definiti le possibili soluzioni, la stima di massima dei costi e il livello di priorità dell’intervento.
Inizia con l’approvazione in Giunta, l’iter del Peba (Piano di eliminazione delle barriere architettoniche) che dovrà essere votato in Consiglio comunale e, una volta approvato dovrà essere pubblicato per 20 giorni. In questo periodo, e comunque entro i 10 giorni successivi al termine di scadenza della pubblicazione, si potranno formulare osservazioni, che verranno esaminate per l’eventuale accettazione e integrazione del piano o per le controdeduzioni.