Dalle sfilata in maschera, ai carri allegorici, dalle feste in piazza ai costumi storici, il Carnevale trasformerà l’intera provincia di Salerno in un tripudio di colori, musica e allegria, per celebrare questa tradizione millenaria. Il maltempo del weekend ha spostato tanti appuntamenti.
A Sarno torna il “Carnevale Sarnese” con il carnevale in musica e colori questa sera dalle ore 18 con l’esibizione dei gruppi di ballo dei carri allegorici e domani martedì (dalle 16) la sfilata dei carri allegorici e gruppi mascherati.
Confermati gli appuntamenti di Carnevale a Baronissi e a Pellezzano, dopo la morte del giovane Dino Albano, scomparso a causa di un malore nel corso della sfilata dei carri allegorici. A Pellezzano le mascherine si daranno appuntamento per oggi con la sfilata (ore 18) a Coperchia e martedì 13 (ore 10:30) in piazza a Capriglia per il gran finale.
Ritorna anche lo storico e attesissimo evento del “Carnevale Palomontese” che si svolgerà anche domani e sabato e che vedrà lungo le strade e nelle piazze del centro cittadino di Palomonte, le sfilate di carri allegorici con gli spettacoli di centinaia di figurati in maschera e costumi che si esibiranno in un flash mob, accompagnati dalle note della musica disco suonata da giovani dj locali e un’area food con le tipicità della tradizione.
Pronto ad esplodere, in Costiera, il Carnevale Amalfitano, in programma fino a domani. L’Antico Arsenale, piazza della Bussola, la scala monumentale del Duomo e le strade si animano con spettacoli ed esibizioni diffuse che si proiettano all’aperto, attraverso gli scorci più belli di Amalfi, tra street parade, maghi affabulatori, storie fantastiche, maschere, clown, ritmi, trucchi colorati e maschere eccentriche, senza dimenticare le grandi tradizioni popolari. Fino a domenica l’appuntamento con il Carnevale Maiorese – 50esima edizione – con un programma ricco di eventi: spettacoli teatrali, musicali, pirotecnici, sfilate e divertimento per grandi e piccoli.
Tanta tradizione nel “Carnuluvaro mio” a Cosentini di Montecorice (organizzato dall’associazione Euphòria): martedì grasso come da tradizione, le maschere sfileranno per le vie del borgo per poi ritrovarsi sulla piazza del paese per mettere in scena la Ballata di Zeza, risalente agli anni Quaranta. Carri allegorici, figuranti, musica, dj set e tanto divertimento al “Carnevale Montecoricese”, giunto alla sua terza edizione, che si prepara a colorare di allegria la piazza di Agnone Cilento, frazione del Comune di Montecorice, nei giorni 13 e 17 febbraio. L’evento è organizzato dalla Proloco Ortodonico.
C’è grande attesa a Pollica per il “Carnevale Pollichese”, che prevede appuntamenti per grandi e piccoli fino a domani. Tutte le associazioni presenti sul territorio comunale si sono unite per proporre un programma unico di eventi. Fino a domani maschere, giochi e musica rallegreranno e animeranno strade e piazze del territorio di Castellabate. Rimandato al 25 febbraio nel Sud della provincia l’atteso carnevale “Sapri in Maschera 2024” appuntamento imperdibile che riunisce tutto il Golfo di Policastro. Mentre rimane confermata per domani la festa per i più piccoli. Feste in maschera e sfilate di carri allegorici in tutti (o quasi) i paesi dell’intera provincia salernitana, con Comuni, Pro Loco e associazioni al lavoro per la festa più pazza dell’anno.