Skip to content

Bonus facciate, 33 persone nei guai nel Salernitano

Sono accusate di truffa aggravata per un ammontare complessivo di 12 milioni di eur
Bonus facciate, 33 persone nei guai nel Salernitano

Bonus facciate 33 persone nei guai. La Guardia di Finanza di Salerno, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura, ha infatti dato esecuzione a un provvedimento di sequestro preventivo d’urgenza, emesso nei confronti di 33 persone ritenute responsabili di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, in forma tentata e consumata, per avere generato, ceduto, ovvero compensato, crediti d’imposta inesistenti relativi al cosiddetto “bonus facciate”, per un valore complessivo di oltre 12 milioni di euro.

L’attività investigativa che ha portato alla denuncia di 33 persone

L’attività investigativa è nata dall’analisi di anomale operazioni finanziarie poste in essere da una neo-costituita società di consulenza amministrativa, priva di qualsiasi struttura logistico-aziendale, di mezzi e di personale dipendente, che, dopo avere variato il proprio oggetto sociale da “altre attività di consulenza amministrativa” a “realizzazione di lavori di edilizia e costruzione di edifici residenziali”, ha iniziato a generare crediti d’imposta per un importo superiore, appunto, a 12 milioni di euro, corrispondenti all’importo di lavori di recupero edilizio, apparentemente eseguiti tra le province di Salerno e Lecce, in favore dei propri committenti.

Ecco dove sono state condotte le indagini

Le indagini, condotte dalla Compagnia di Agropoli hanno permesso di ricostruire l’illecita condotta, consistente nella creazione di fittizi crediti d’imposta, sfruttando il meccanismo di funzionamento del “bonus facciate”. I finanzieri hanno accertato che la documentazione amministrativa necessaria per accedere all’incentivo, con l’opzione dello sconto in fattura e cessione del credito, sarebbe stata artatamente predisposta anche attraverso l’ausilio di professionisti (geometri e ingegneri), nonché con la consapevole partecipazione dei destinatari dei lavori, tutti, allo stato, indagati.

La tempestività dell’intervento delle Fiamme Gialle di Agropoli e della Procura della Repubblica di Vallo della Lucania ha permesso di interrompere la circolazione di falsi crediti d’imposta per oltre 10 milioni di euro, impedendone la loro futura compensazione in danno dell’erario, nonché di sottoporre a sequestro preventivo disponibilità di conti correnti, di autovetture e di beni immobili per ulteriori 2,5 milioni di euro.

Leggi anche

Salerno, autista di BusItalia picchiato al capolinea
Meteo per domani (giovedì 6 febbraio 2025)
Lotto, a Nocera Inferiore premio da oltre 21mila euro