Skip to content

Sicurezza stradale, Regione, Anci e Associazione Meridiani chiamano a raccolta gli studenti

Il progetto #siisaggioguidasicuro ha fatto tappa a Vietri sul Mare
Sicurezza stradale, Regione, Anci e Associazione Meridiani chiamano a raccolta gli studenti

Oltre 4.350 studenti formati in 24 incontri: questi i numeri principali del roadshow #siisaggioguidasicuro dell’anno scolastico e accademico 2024/2025, campagna di formazione e sensibilizzazione alla guida sicura per gli studenti delle scuole secondarie e delle università del territorio campano, promosso dalla Regione Campania, ANCI Campania in collaborazione con l’Associazione Meridiani, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, la collaborazione del personale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli, delle Forze dell’Ordine, con il partenariato di Enti, Fondazioni e Associazione di categoria e con la media partnership di Rai Campania, Rai Pubblica Utilità e Rai Radio Live Napoli.

Ad ospitare la venticinquesima tappa del #siisaggioguidasicuro ieri è stata l’Aula Consiliare di Vietri Sul Mare. Ai saluti di Giovanni De Simone, Sindaco di Vietri sul Mare, Daniele Benincasa, Assessore alla cultura Comune di Vietri sul Mare, Giuseppe Giannella, Consigliere delegato alla Viabilità e Polizia Municipale Comune di Vietri sul Mare, Rocco Di Filippo, Delegato ANCI Campania, Franco Picarone, Presidente Commissione Bilancio Regione Campania, hanno fatto seguito gli interventi di Antonella Scarano, Dottoressa di Ricerca in Ingegneria Sistemi Civili UniNA Federico II – Referente Scuole progetto “Sii Saggio, Guida Sicuro” e del capitano Angelo Attanasio, Comandante I Nucleo Operativo Gruppo Guardia di Finanza di Salerno. Ha introdotto e moderato Maria Rella Riccardi, Ricercatrice di Strade, Ferrovie e Aeroporti UniNA Federico II – Referente Scuole progetto “Sii Saggio, Guida Sicuro”. A portare la sua testimonianza Gianni De Prisco, Vittima di incidente stradale nel 2017 nella città di Nocera Inferiore.

Dalla sua prima edizione il roadshow #siisaggioguidasicuro ha incontrato e sensibilizzato ad oggi oltre 46 mila studenti delle scuole secondarie e degli atenei della regione Campania. La formazione dei giovani è un investimento per il futuro del Paese e l’azione di educazione stradale e sensibilizzazione sui temi della sicurezza stradale del progetto “Sii Saggio, Guida Sicuro” è in linea con le strategie di azione del Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030 e dell’EU Road Safety Policy Framework 2021-2030. L’obiettivo del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale è la riduzione del 50% dei morti dal 2019 al 2030 ma i dati Istat mostrano che siamo ben lontani da raggiungere l’obiettivo del Piano della Sicurezza, con 3.039 morti in Italia e 220 morti in Campania nel 2023.

Leggi anche

Salerno, rapina alla “squillo” in un bed and breakfast: arrestato
Ammanchi, restituiti altri 331mila euro a Cava
Spari a Bellizzi: liberazioni e richieste pene