Skip to content

Serie noia… doppio pareggio senza gol

Nel lunch match l'Atalanta è tornata alla vittoria contro il Bologna
Serie noia… doppio pareggio senza gol

FIORENTINA-PARMA 0-0 Fiorentina e Parma pareggiano 0-0 in un match della 32/a giornata di Serie A, disputato allo stadio “Artemio Franchi” di Firenze. In classifica i viola agganciano la Roma al settimo posto con 53 punti, mentre i ducali salgono a quota 28 e sono al 16° posto.

FIORENTINA (3-5-2): De Gea 7; Pongracic 6 (35’st Comuzzo 6), Pablo Mari 6.5, Ranieri 6; Dodo 6.5, Mandragora 6 (24’st Richardson 6), Cataldi 6, Fagioli 5.5 (24’st Adli 6.5), Parisi 6 (30’st Folorunsho 5.5); Kean 5.5, Gudmundsson 5 (30’st Beltran 5.5) In panchina: Terracciano, Martinelli, Moreno, Ndour, Zaniolo, Caprini. Allenatore: Palladino (squalificato, in panchina Citterio) 5.5
PARMA (3-5-2): Suzuki 6.5; Leoni 6 (12’st Balogh 6), Vogliacco 6.5, Valenti 6; Del Prato 6.5, Bernabè 6.5 (23’st Ondrejka 6), Keita 6.5, Sohm 6 (12’st Hernani 6), Valeri 5.5; Pellegrino 5.5 (36′ st Djuric sv), Bonny 5.5 (36’st Man sv). In panchina: Corvi, Marcone, Lovik, Circati, Hainaut, Estevez, Camara, Haj Hanas Allentore: Chivu 6
ARBITRO: Manganiello di Pinerolo 5.5
NOTE: pomeriggio di pioggia, terreno in ottime condizioni. Spettatori: 21355. Incasso: 541.492 euro. Ammoniti: Pellegrino, Valeri, Leoni, Sohm. Angoli: 2-2. Recupero: 1′; 4′.


VERONA-GENOA 0-0 Verona e Genoa hanno pareggiato al “Bentegodi” nella gara valida per la 32ma giornata di serie A. Poche emozioni nel primo tempo con l’unica occasione degna di nota capitata a Mosquera al 35′. Più vivace la ripresa con sempre il Verona a fare la partita. Mosquera ancora protagonista in almeno tre circostanze ma il Genoa si salva grazie anche alla buona prova del portiere Leali. Il pareggio va bene ad entrambi con gli scaligeri che salgono a quota 32 punti e il Genoa a 39 facendo un altro passo per allontanarsi dalle zone pericolose della classifica.

VERONA (3-5-2): Montipò 6; Ghilardi 6.5, Coppola 6.5, Valentini 6; Tchatchoua 6, Duda 6, Dawidowicz 5.5, Bernede 5.5 (20′ st Kastanos 6), Bradaric 6 (37′ st Frese sv); Sarr 5 (1′ st Livramento 6.5), Mosquera 6.5 (37′ st Suat Serdar sv). In panchina: Berardi, Perilli, Oyegoke, Daniliuc, Faraoni, Lambourde, Lazovic, Slotsager, Luan Patrick, Ajayi, Cissé. Allenatore: Zanetti 6.
GENOA (4-2-3-1): Leali 6.5; Sabelli 6, De Winter 6, Vasquez 6, Aaron Martin 5.5; Badelj 6 (17′ st Onana 5.5), Masini 6; Zanoli 5.5 (17′ st Messias 5.5), Miretti 6 (34′ st Thorsby sv), Vitinha 5.5 (17′ st Ekuban 5.5); Pinamonti 5.5. In panchina: Siegrist, Sommariva, Norton-Cuffy, Ekhator, Otoa, Kasa, Venturino. Allenatore: Vieira 5.5.
ARBITRO: Marchetti di Ostia Lido 6.
NOTE: pomeriggio sereno; terreno di gioco in perfette condizioni. Ammoniti: Ghilardi, Masini, Mosquera, Zanetti, Bernede. Angoli 6-2. Recupero: 1′; 5′.


ATALANTA-BOLOGNA 2-0 L’Atalanta torna a vincere in casa, col Bologna finisce 2-0 grazie alle reti di Retegui e Pasalic, entrambe arrivate nel primo tempo. Successo importante per i bergamaschi, il primo del 2025 in campionato: scavalcata la Juventus, i nerazzurri sono terzi a -4 dal Napoli. Brusca frenata in chiave Champions per quanto riguarda la squadra di Italiano, la Lazio questa sera potrebbe agganciare o superare i rossoblu.

ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi 7; Djimsiti 6.5, Hien 7, Kolasinac 7 (45’pt Toloi 6); Bellanova 6.5 (36’st Cuadrado sv), De Roon 7, Ederson 6.5, Zappacosta 6.5 (40’st Ruggeri sv); Pasalic 7.5; Lookman 6 (36’st Brescianini sv), Retegui 8 (35’st Maldini sv). In panchina: Rui Patricio, Rossi, Kossounou, Sulemana, Samardzic. Allenatore: Gasperini 7
BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia 5; De Silvestri 5 (26’st Holm 6), Beukema 4.5, Lucumì 4.5 (1’st Casale 6) (32’st Erlic 6), Miranda 4; Pobega 5, Freuler 5; Orsolini 4.5 (1’st Dominguez 6), Fabbian 5 (1’st Cambiaghi 6), Ndoye 5; Dallinga 5. In panchina: Bagnolini, Pessina, Moro, Castro, El Azzouzi, Aebischer, Odgaard, Lykogiannis, Pedrola. Allenatore: Italiano 5
ARBITRO: Mariani di Aprilia 5.5
RETI: 3’pt Retegui, 21’pt Pasalic
NOTE: terreno di gioco in buone condizioni. Spettatori: 23.156. Ammoniti: Hien, Zappacosta, Retegui, Toloi, Miranda. Angoli: 4-5. Recupero: 4′; 6′.

Leggi anche

Avellino in Serie B, scoppia la festa in Irpinia
Salernitana, Marino non si nasconde
Salernitana, differenziato per Bronn