Skip to content

Barriere e ostacoli, Salerno “bocciata” in politiche inclusive

di Eleonora Tedesco
Il dossier fotografico degli attivisti di “Salerno Migliore” Dalla zona orientale alla city sos per le persone disabili
Barriere e ostacoli, Salerno “bocciata” in politiche inclusive

Nel 2022 il Comune ha avviato la redazione del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, per indirizzare i futuri investimenti per una migliore accessibilità di spazi ed edifici pubblici. Da allora, che cosa è cambiato? La città è diventata davvero più inclusiva? La risposta – purtroppo negativa – arriva dal dossier redatto dagli attivisti del gruppo operativo di “Salerno Migliore” che, attraversando la città, hanno dimostrato come la strada che l’amministrazione dovrebbe percorrere per abbattere davvero le barriere architettoniche è ancora tutta da intraprendere.

Il report

«Siamo andati a verificare quanto la nostra amministrazione sia attenta e sensibile ai disagi di chi non è stato fortunato nella vita, presentando una serie di situazioni senza con questo voler avere la pretesa di essere esaustivi. Per forza di cose le immagini e le situazioni che abbiamo evidenziato – si legge nella premessa del report – non possono che essere degli esempi della scarsa attenzione che in città viene data alla problematica delle barriere architettoniche».

+++L’ARTICOLO COMPLETO SULL’EDIZIONE ODIERNA DEL QUOTIDIANO CARTACEO+++

Leggi anche

Vietri, due pedoni travolti da moto pirata
De Rosa: «Senza i giovani non c’è futuro»
Meteo per domani (domenica 20 aprile 2025)