Skip to content

La BCC Monte Pruno all’incontro dal titolo: “La Prevenzione è Vita”

La BCC Monte Pruno all’incontro dal titolo: “La Prevenzione è Vita”

A Sant’Arsenio, nella mattinata di sabato 25, presso l’Auditorium dell’Istituto A. Sacco si è tenuto l’incontro sul tema “La Prevenzione è Vita”. 

Coordinati dal giornalista Pierino Cusati, sono intervenuti:  Biagio De Luca in rappresentanza di Carmela Taglianetti – DS I.I.S. A. Sacco; Michele Albanese – Direttore Generale BCC Monte Pruno; Giuseppe Frallicciardi – Sindacalista; Giuseppe RIZZO – SPSAL Servizio Ispettivo Asl Salerno; Grazia Memmolo – Dirigente Responsabile INAIL Salerno. 

Le conclusioni sono state affidate all’Ing. Nicola Iannuzzi che, oltretutto, ha voluto fortemente questa giornata formativa. 

Presenti, tra gli altri, i Dirigenti Scolastici Patrizia Giovanni Pagano e Salvatore Gallo

Il Direttore della Bcc Monte Pruno Michele Albanese, nel suo intervento, ha precisato che: «La promozione della sicurezza sul lavoro è cruciale per garantire un ambiente lavorativo sano e protetto». 

Sempre il Direttore Albanese ha continuato: «Ciò può essere raggiunto attraverso diverse strategie, tra cui:

  1. Formazione dei Lavoratori: offrire programmi di formazione regolari per sensibilizzare i lavoratori riguardo alle pratiche sicure e ai rischi specifici.
  2. Partecipazione dei Lavoratori: coinvolgere attivamente i lavoratori nella definizione e nell’implementazione delle politiche di sicurezza. Il loro coinvolgimento aumenta la consapevolezza e la responsabilità.
  3. Innovazione nei Sistemi Produttivi: introdurre tecnologie e processi innovativi che riducano i rischi di infortuni e malattie professionali. Ciò potrebbe includere l’automazione, l’uso di dispositivi di sicurezza avanzati e la progettazione ergonomicamente corretta delle postazioni di lavoro.
  4. Modelli di Organizzazione e Gestione: adottare modelli organizzativi che mettano la sicurezza al centro delle operazioni.
  5. Sorveglianza della Salute: monitorare regolarmente la salute dei lavoratori per identificare tempestivamente potenziali rischi e fornire interventi preventivi.
  6. Cultura della Sicurezza: fomentare una cultura aziendale che promuova la sicurezza come un valore fondamentale.

La sinergia di queste pratiche può contribuire a garantire un ambiente di lavoro più sicuro e proteggere la salute e il benessere dei dipendenti».

Leggi anche

Salerno: successo per il convegno “Il valore ESG”, organizzato dall’UGDCEC Salerno ed Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno
UNISA: Bcc Monte Pruno al convegno “Le Società di persone e registro delle imprese: uno sguardo sull’esistente e sulle prospettive di riforma”
Banca Monte Pruno e Dipartimento Scienze Giuridiche dell’Università di Salerno insieme per il nuovo Master su “Anticorruzione, Data Protection e Cybersecurity”