Skip to content

PalaSalerno, sprint dopo mesi di silenzi

Il Comune fa partire gli appalti per la direzione dei lavori e i collaudi in attesa di affidare la verifica sul progetto definitivo
PalaSalerno, sprint dopo mesi di silenzi

L’obiettivo è far scattare il cantiere nel corso del 2024: non più nei primi mesi dell’anno che sta per arrivare come era da tutti auspicato. Ma, intanto, attorno al Palazzetto dello Sport – adesso – c’è grosso movimento: in attesa di capire chi si aggiudicherà il servizio di verifica del progetto definitivo (la gara da 350mila euro bandita nelle scorse settimane è scaduta lo scorso 30 novembre: a breve si riunirà la commissione per valutare le proposte), il Comune di Salerno ha fatto partire altri due appalti per far sì che la più grande incompiuta della città, dopo oltre quindici anni d’attesa, possa finalmente diventare realtà. Il settore Opere e Lavori Pubblici di Palazzo Guerra guidato dal responsabile Giovanni Micillo, infatti, ha nelle ultime ore indetto una procedura aperta per l’affidamento dei servizi di direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase d’esecuzione: il bando parte da una base di 980mila euro e sarà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

La tempistica

I professionisti interessati ad assumere l’incarico avranno una ventina di giorni di tempo per presentare la loro proposta: un incarico, quello del direttore dei lavori per il Palazzetto dello Sport, che proprio negli ultimi giorni è “costato” ulteriori 70mila euro alle casse del Comune di Salerno in quanto l’architetto direttore dei lavori del tentativo – poi fallito – di creare il primo PalaSalerno ha adito il tribunale civile per farsi pagare alcuni compensi in sospeso, spingendo così l’amministrazione a chiudere una transazione.

Leggi anche

Salerno, autista di BusItalia picchiato al capolinea
Meteo per domani (giovedì 6 febbraio 2025)
Lotto, a Nocera Inferiore premio da oltre 21mila euro