Skip to content

Spaghetti con le cozze

di Antonella Petitti
Un primo piatto pieno di salute
Spaghetti con le cozze

Le cozze sono diffuse in tutto il Mediterraneo e l’Atlantico e possono essere allevate facilmente. Una loro porzione, pari all’incirca a 25 mitili, copre quasi totalmente il fabbisogno quotidiano di ferro, che rientra nella sintesi della serotonina e della dopamina, la molecola detta dell’euforia.

Le proprietà nutrizionali delle cozze

Nel mondo vegetale, dai legumi al cioccolato, dai broccali ai pistacchi, c’è il ferro detto non eme. Invece il ferro eme si trova solo nella carne, nei pesci, nei molluschi, nei crostacei e nel tuorlo d’uovo. Le cozze contengono 69 calorie ogni 100 grammi, hanno un basso contenuto di grassi, quindi adatte a un regime ipocalorico. La porzione ideale è quella composta da 300 o 400 grammi di cozze.

Ottimi antiossidanti, le cozze sono ricche di vitamine C e B con la loro azione antiossidante e metabolica. La presenza di vitamina B e di minerali come iodio e magnesio consentono di combattere gli stati di affaticamento. La vitamina B è molto utilizzata dagli atleti. Contengono diversi sali minerali come potassio, sodio, fosforo e zinco, che hanno proprietà stimolanti e digestive.

Non sono da trascurare le proprietà di questo mollusco nei confronti del cuore. Il suo alto contenuto di potassio aiuta a controllare la pressione e la ritenzione idrica. Grazie al suo alto contenuto di glucosamina, questo mollusco è considerato il più potente antinfiammatorio naturale, soprattutto per la cura di reumatismi, artrite e artrosi.

La ricetta degli spaghetti con le cozze

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di spaghetti (meglio se integrali)
  • 1 kg di cozze
  • 2 spicchi di aglio
  • qualche pomodorino
  • olio evo, prezzemolo e sale q.b.
  • peperoncino se di gradimento

Procedimento

Utilizzate una pentola capiente per far aprire le cozze, saranno necessari circa 5 minuti. Abbiate l’accortezza di eliminare le cozze che non si saranno aperte. Sgusciatene gran parte, lasciatene qualcuna con il guscio per guarnire il piatto. A parte filtrate la loro acqua e tenetela da parte.

In una padella fate soffriggere l’aglio con l’olio evo e, se di gradimento, con il peperoncino. Aggiungete i pomodorini, dopo qualche minuto le cozze. Se serve aggiungete un po’ di acqua filtrata e fate cuocere per pochissimi minuti ancora.

Cuocete gli spaghetti e scolateli al dente. Mantecate la pasta con il sughetto e, prima di servire, aggiungete il prezzemolo fresco e un filo d’olio a crudo.

Leggi anche

5 febbraio: una Giornata per combattere lo spreco alimentare
Polpette di baccalà
Torta fichi e cioccolato