Skip to content

Assunti con falsi diplomi: 30 indagati

di Salvatore De Napoli
La truffa scoperta dalla Guardia di Finanza: primi in graduatoria avevano ottenuto il posto in scuole del Friuli
Assunti con falsi diplomi: 30 indagati

Diplomi e attestati di frequenza rilasciati a trenta persone che a scuola, sia per studio sia per lavoro, non c’erano mai stati. E così, grazie al solito stratagemma dei falsi titoli culturali, professionali o di servizio, dal 2018 al 2019, i trenta indagati avevano ottenuto assunzioni con contratti a tempo determinato in varie scuole del Friuli Venezia Giulia tra il 2018 e il 2022, quali addetti amministrativi, tecnici e ausiliari. Si tratta del cosiddetto personale Ata, con assunzioni che erano utili anche per fare punteggio e poi mirare a un trasferimento al Sud.

I salernitani

Così hanno pensato di fare anche otto salernitani, tre di Pagani, due di Nocera Inferiore, ed uno rispettivamente di Mercato San Severino, Roccapiemonte, e Salerno. I titoli di studio, tutti conseguiti con il massimo punteggio, quasi sempre cento/centesimi, erano stati rilasciati da tre istituti scolastici non parificati – uno di Nocera Inferiore, uno di Castellabate o uno di Agropoli – alla data in cui i candidati ad ottenere un posto nella scuola sostenevano di aver conseguito il diploma o erano stati assunti presso quegli istituti come bidelli o altro personale Ata.

Leggi anche

Salerno, sos furti: i “predoni della notte” svaligiano una pizzeria
Salerno, i “prezzi pazzi” delle case: le quotazioni alle stelle
Battipaglia, Villa Maria: i giudici cancellano la gara