Skip to content

Concorsone Pronto soccorso, c’è lo sprint

di Alessandro Mosca
Dopo il flop delle adesioni al bando regionale, l’Asl nomina la commissione: si prova a chiudere le assunzioni in estate
Concorsone Pronto soccorso, c’è lo sprint

La strada, ormai, è in discesa. E adesso è scattato lo sprint per far sì che i nuovi innesti – anche se in numero decisamente inferiore rispetto alle aspettative – possano iniziare il loro nuovo incarico entro l’estate. Archiviata la delusione per la scarsa partecipazione (su 363 contratti a tempo indeterminato, infatti, si sono fatti avanti 157 candidati e di questi, dopo le prime analisi, sono risultati idonei rispetto al bando soltanto in 119), il “concorsone” regionale per l’assunzione di nuovi medici destinati ai Pronto soccorso dell’intera “terra felix” arriva alla svolta. L’Asl Salerno, Azienda sanitaria individuata da Palazzo Santa Lucia per svolgere le selezioni, nelle scorse ore ha nominato la commissione che dovrà valutare i candidati: la presidenza del gruppo di valutazione è andata a Pietro Di Cicco, responsabile dell’Unità di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza del “San Leonardo” di Castellammare di Stabia.

Come componente sorteggiato, invece, Giovanna Esposito dell’Asl Salerno (Carmine La Marca dell’Asl Napoli 3 Sud è il supplente) mentre il componente designato dalla Regione Campania è la dottoressa Filomena Liccardi del “Cardarelli” di Napoli (supplente Giuliano Fabio Numis dell’Asl Napoli 2 Nord). Segretario, invece, è stata nominato il collaboratore amministrativo dell’Unità Gestione Risorse Umane dell’Azienda di via Nizza, Carlo Correa.

Il gruppo di lavoro così costituito, dunque, dovrà adesso valutare i 119 medici candidati ai contratti a tempo indeterminato per le unità d’emergenza urgenza dell’intera Campania. La nomina della commissione, dunque, fa partire quello che sarà un vero e proprio sprint per far sì che questi rinforzi entrino in servizio già a partire dalla prossima estate. I mesi più caldi dell’anno, infatti, sono anche quelli più complicati per la gestione dei Pronto soccorso della Campania, affetti – ormai da tempo immemore – da una carenza di personale che spesso mette a rischio l’assistenza sanitaria, creando ingorghi e sovraffollamenti nei presidi territoriale. Una situazione che, d’estate, diventa ancora più complicata vista la “scopertura” ancora maggiore del personale causa ferie e la contemporanea presenza di un numero maggiore di persone sul territorio, in particolare nelle località turistiche. Uno sprint, dunque, per rinforzare quanto prima possibile le corsie sempre più “trincee” dei Pronto soccorso della Campania.

Leggi anche

Mercato San Severino, il giallo di Carmela: morta strangolata
Appalti e affari, il processo ad Alfieri a Vallo: «Salerno è incompetente»
Fuori dalla “notte oscura” per la Giustizia e la Pace