Skip to content

Falsi Rolex a Nocera, lo status symbol non teme il “pacco”

di Salvatore De Napoli
In molti non badano a spese e nemmeno si preoccupano dell’originalità pur di averne uno al polso
Falsi Rolex a Nocera, lo status symbol non teme il “pacco”

«Non puoi girare a Montecarlo se sei un uomo e non hai un Rolex e una bella auto, con su una donna con diamanti». Sono le parole dette da un frequentatore del Principato di un noto reportage. C’è perfino chi indossa a Rolex falsi e gira per Napoli nella speranza di essere rapinati dell’orologio per poi vantarsi di aver subito una rapina di quello che sarebbe stato l’accessorio di gran marca. A lamentarsene anche alcuni rapinatori intercettati, subito dopo aver commesso i colpi. Ma a finire nella rete dei falsari sono finanche noti esponenti della criminalità di Salerno e dell’Agro che tenevano occultati i preziosi orologi di marca come denaro contante, da monetizzare soprattutto in tempi di magra: molti in realtà erano fasulli.

Orologi veri che, in verità, possono essere apprezzati solo da pochissimi, certamente da chi li abbina ad un modo di essere non consono che emerge allo stato naturale appena parla. Sono migliaia e migliaia che solo in provincia di Salerno acquistano orologi falsi o pensano di sfoggiare (spesso sfoggiano) quelli di gran marca come sostituti della propria mediocrità culturale, sociale e umana. Persone che frequentano locali che riservano i posti solo a possessori di particolari carte di credito oppure che vengono in realtà raggirati da bottiglie di champagne costosissime, spesso false, ghiacciate in modo tale che nessuno se ne possa accorgere.

L’orologio di marca è il bene più venduto on line, sui social network come Instagram o nelle televendite televisive che impazzano sulle reti private. C’è chi si vanta addirittura di collezionarli, pur svolgendo lavori pubblici e con uno stipendio incompatibile per acquistare un orologio di lusso.

Anche nel Salernitano, ad esempio, un noto imprenditore regalò un orologio a un magistrato, mettendolo nei guai, oppure alcuni orologi sono merce di corruzione in molti casi. Insomma, tra truffati, cafoni, corrotti, venditori improvvisati (ad esempio, vanno forte i marinai che fanno le rotte dalla Turchia e dall’Oriente) c’è spazio per la vendita di orologi falsi, alcuni palesemente alcuni con tanto di certificato altrettanto fasullo.

Leggi anche

Roscigno, giovane in bici si schianta contro un ulivo e perde la vita
La formazione per nuovi traguardi
Tortoriello, l’otorino che ridà la voce ai pazienti