Le condizioni avverse del mare e l’impossibilità di far partire i traghetti e gli aliscafi lungo le “vie del mare” ha scatenato una sorta di tempesta perfetta di disservizi e disagi che si sono trasferiti sul trasporto pubblico. Tantissimi turisti in arrivo in città e in viaggio verso la Costa d’Amalfi, infatti, si sono ritrovati a vivere una di quelle giornate segnate da bus sovraffollati che per molti salernitani – soprattutto d’estate – è ordinaria amministrazione. Tra l’altro, previsioni alla mano, la situazione potrebbe continuare visto che nella settimana pasquale le condizioni meteo dovrebbero peggiorare.
La nota
«Le scene di caos che si sono verificate, con migliaia di utenti costretti a spostarsi tra il capolinea di via Vinciprova e la stazione ferroviaria per tentare di utilizzare il trasporto pubblico locale, sono inaccettabili e richiedono interventi immediati e risolutivi», evidenziano in una nota il segretario provinciale della Filt-Cgil, Gerardo Arpino, e il numero uno nel Salernitano della Fit-Cisl, Diego Corace. «Abbiamo già chiesto alle istituzioni responsabili e alla società che gestisce i servizi minimi di attuare un piano di emergenza strutturato e coordinato in condivisione con le aziende trasporto pubblico locale. È fondamentale che vengano adottate misure straordinarie di intercambio per garantire la continuità dei collegamenti e la sicurezza degli utenti, soprattutto in vista dell’imminente stagione turistica».
+++L’ARTICOLO COMPLETO SULL’EDIZIONE ODIERNA DEL QUOTIDIANO CARTACEO+++