Skip to content

Controlli straordinari a Salerno durante le festività pasquali

Quasi 1.800 persone identificate e oltre 1.000 veicoli controllati
Controlli straordinari a Salerno durante le festività pasquali

Festività pasquali all’insegna della sicurezza nella provincia di Salerno, grazie a un’intensa attività di controllo del territorio disposta dal Questore di Salerno, in linea con le direttive emerse durante la Riunione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica dello scorso 16 aprile.

Durante il weekend di Pasqua e Pasquetta, le forze dell’ordine hanno presidiato i luoghi a maggiore affluenza turistica con un ampio dispiegamento di forze: Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale hanno operato in sinergia per garantire ordine pubblico e sicurezza, in particolare nei comuni della Costiera Amalfitana, della Costiera Cilentana e nelle zone della movida salernitana.

I numeri dei controlli pasquali

Dal sabato 19 al lunedì di Pasquetta, l’attività interforze ha portato a risultati significativi:

  • 1.795 persone controllate, di cui 323 con precedenti di polizia
  • 1 cittadino extracomunitario espulso e accompagnato alla frontiera
  • 3 soggetti denunciati per attività di parcheggiatore abusivo
  • 1.022 veicoli tra auto e moto sottoposti a controlli
  • 135 verbali elevati per violazioni al Codice della Strada
  • 14 patenti ritirate
  • Controllate 4 persone con etilometro, 2 per uso di stupefacenti
  • 10 veicoli sottoposti a fermo/sequestro amministrativo
  • 17 imbarcazioni controllate, 2 sanzioni per violazioni al codice della navigazione

Focus sulla prevenzione e sulla movida

Particolare attenzione è stata riservata ai luoghi della movida di Salerno e provincia, con interventi mirati per prevenire episodi di disturbo, degrado urbano e la vendita di alcolici ai minori, fenomeno purtroppo ancora diffuso.

I controlli hanno interessato sia il centro cittadino che le periferie, nonché le arterie stradali e autostradali principali, per garantire la massima sicurezza ai cittadini e ai turisti in arrivo per le festività.


Sicurezza, prevenzione e collaborazione: un modello operativo efficace

Il bilancio complessivo dell’operazione conferma l’efficacia del modello di sicurezza integrata, basato sulla collaborazione tra le forze dell’ordine e su una pianificazione preventiva che ha permesso di presidiare efficacemente i punti più sensibili del territorio salernitano.

Le attività proseguiranno anche nei prossimi ponti primaverili, con l’obiettivo di garantire un’estate serena a cittadini e turisti.

Leggi anche

Scarichi nel fiume, sequestrata azienda avellinese
Fondazione Saccone, domani la presentazione della Next Gen Summer School
Salerno, stalking all’ex moglie: 42enne ai domiciliari