All’ospedale Monaldi di Napoli si è svolto il primo congresso nel sud Italia sulla chirurgia laser laringea. A guidare l’evento molto partecipato è stato il professore Giuseppe Tortoriello .
Due le giornate dedicate all’innovazione in campo tecnologico sulla laser chirurgia. In particolare il corso ha visto la presenza come presidente onorario del professor Gaetano Motta (direttore della clinica otorinolaringoiatrica e del dipartimento di Chirurgia generale e specialistica all’università “Luigi Vanvitelli” di Napoli). Un appuntamento di rilievo che ha portato nel capoluogo campano esperti di fama internazionale specializzati nel trattamento dei tumori della laringe. Tra gli ospiti d’onore i professori Marco Radici (presidente della Società italiana di Otorinolaringoiatria) e Giovanni Succo (presidente della Società Europea di Oncologia cervico- cefalica).
A guidare l’importante iniziativa è stato proprio il professor Giuseppe Tortoriello, direttore dell’unità operativa complessa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervico-facciale del Monaldi riconosciuto come centro di eccellenza nazionale, Presidente eletto SIO (Società Italiana di Otorinolaringoiatria) insieme alla sua équipe, riconosciuti come punto di riferimento nell’applicazione di tecnologie laser guidate da bracci robotici. La due giorni ha offerto uno spaccato unico sulle più importanti novità ed ha consentito di assistere a interventi chirurgici in diretta (live surgery), trasmessi dalle due sale operatorie, seguiti in una sala multimediale da più di 70 partecipanti provenienti da tutta Italia e commentati in tempo reale da esperti.
Direttori del corso, oltre al professor Tortoriello, il professor Giorgio Peretti (direttore della clinica otorinolaringoiatrica dell’ospedale policlinico San Martino di Genova) e il professor Mohssen Ansarin , direttore della divisione di Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervico-cefalica dell’Istituto europeo di Oncologia di Milano. Prestigiosa la presenza del professore Marco De Vincentiis , direttore Uoc Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale al Policlinico Umberto I a Roma. Nel corso delle due giornate del congresso sulla chirurgia laringea con laser CO2 anche con bracci robotici, l’attenzione è stata focalizzata sulle nuove possibilità offerte da queste metodiche, una tecnica sempre più precisa e meno invasiva. Ed i risultati di questa iniziativa consentono ai tanti pazienti affetti da tumori laringei di ritornare rapidamente alla quotidianità ed ai corsisti di arricchire le propriee competenze per poter affrontare il loro futuro professionale.