In una città che soffre di un costante spopolamento e in cui, nonostante tutto, le costruzioni di nuovi edifici destinati a residenze non si fermano c’è un fenomeno che sembra quasi un controsenso rispetto a questi fattori: a Salerno, infatti, i prezzi delle case continuano a crescere. Un boom che va avanti ormai da due anni e che viene rappresentato in pieno dai numeri che indicano come negli ultimi mesi si siano raggiunti prezzi più alti al metro quadro (sia per quanto riguarda i fitti che le vendite) mai registrati nel nuovo millennio.
La crescita costante dei costi per le abitazioni nell’intero territorio che va dal rione Olivieri a Capitolo San Matteo si riscontra in tutti i bollettini delle quotazioni immobiliari. I prezzi medi di riferimento in base ai calcoli di Immobiliare.it sulle quotazioni di marzo, infatti, fanno emergere come in città la media per un’abitazione in vendita a Salerno è pari a 2.727 euro al metro quadro; per quanto riguarda i fitti, invece, il prezzo medio è di 11,87 euro al mese per metro quadro.
E basta fare un raffronto con i precedenti dati per comprendere il “picco” di questi ultimi mesi e la crescita costante dei valori nonostante la presenza sempre minore di residenti e la crescita dei locali abitabili: nel marzo 2022, i prezzi al metro quadro delle abitazioni in vendita a Salerno era pari a 2.516 euro (211 euro in meno rispetto alle attuali quotazioni) e a 9,42 euro al mese per metro quadro per i fitti (-2,45 euro); nel marzo del 2023, la media delle vendite al metro quadro a Salerno era fissata a 2.602 euro (-125 euro) mentre per i fitti era a 9,62 euro (-2,25 euro); lo scorso marzo, invece, il dato medio per le vendite era pari a 2.706 euro (-21 euro rispetto alle quotazioni del 2025) e a 11,46 euro per i fitti (-0,41 euro).