Skip to content

Ferragosto a Salerno e provincia: ecco gli appuntamenti

di Marianna Vallone
Musica, gusto e tradizione: un mix che soddisfa tutte le esigenze
Ferragosto a Salerno e provincia: ecco gli appuntamenti

Tanta musica e tipicità gastronomiche, con decine di eventi da vivere all’aperto in compagnia, nell’attesa del giorno clou dell’estate. Il Ferragosto a Salerno e provincia si preannuncia ricco di appuntamenti imperdibili che spaziano tra cultura, musica, sport e tradizioni popolari: dagli appuntamenti culturali nel capoluogo ai festival e concerti nelle località costiere e dell’entroterra del Cilento. Nel cuore di Salerno, gli appassionati di cultura potranno approfittare dell’apertura straordinaria di alcuni dei musei più importanti della provincia. Il Museo Archeologico Provinciale di Salerno e il Castello di Arechi saranno aperti dalle ore 9 alle 14. Il Museo Archeologico offre un viaggio nel tempo attraverso la storia antica del territorio, con reperti che raccontano le vicende delle popolazioni che hanno abitato la zona sin dall’epoca preistorica. Il Castello di Arechi, arroccato su una collina che domina la città, oltre a offrire una vista panoramica mozzafiato, permette ai visitatori di immergersi nella storia medievale. La sera, sempre nel capoluogo, il “Barbuti Festival” continuerà a deliziare gli amanti del teatro con una rappresentazione suggestiva in Largo Santa Maria dei Barbuti, nel cuore del centro storico. Alle ore 21:15, la compagnia Foglie di Teatro presenterà l’Apologia di Socrate di Platone, con Dario Avagliano e Andrea Carraro, che cura anche la regia.

Spostandoci lungo la costa, il City Festival di Vibonati trasformerà il Lungomare di Villammare in un vivace palcoscenico a cielo aperto. A partire dalle ore 20:30, la località balneare accoglierà residenti e turisti per una serata di musica e intrattenimento in riva al mare. Sempre sulla costa, a Casal Velino, la festa di Ferragosto prenderà vita con il Martini Summer Party al Modis Martini Beach Arena. A partire dalle ore 19, l’ingresso gratuito permetterà a tutti di partecipare a una delle feste più attese dell’estate, con un lineup di DJ che assicureranno una notte di musica e divertimento. Nanni Coppola, FE.MA., Domenico Fontana e Marco Maietta apriranno la serata, mentre la guest star Sean Gray prenderà il controllo della consolle per far ballare il pubblico fino a tarda notte.

Per gli amanti della musica dal vivo, il Ferragosto riserva una sorpresa imperdibile a Caggiano, dove la leggendaria Premiata Forneria Marconi (PFM) si esibirà in piazza Lago con una tappa del loro tour “PFM Live”. Il concerto, che promette di essere uno degli eventi più emozionanti dell’estate, offrirà al pubblico l’occasione di ascoltare dal vivo una delle band più iconiche del panorama musicale italiano, capace di mescolare rock progressivo e sonorità mediterranee in uno spettacolo unico.

Nell’entroterra cilentano, la musica continuerà a essere protagonista a Santa Barbara di Ceraso, dove alle ore 21:30 in Piazza Europa salirà sul palco Piera Lombardi. L’artista cilentana, con la sua voce calda e la sua presenza scenica coinvolgente, regalerà al pubblico un viaggio musicale che attraversa diversi generi, dalle melodie popolari ai ritmi più moderni. Per chi preferisce l’attività fisica, il Ferragosto a Gioi offre un’opportunità di divertirsi e mettersi alla prova con il Torneo di Beach Volley in piazza A. Maio. Un’occasione per trascorrere una giornata all’insegna dello sport, dell’amicizia e del sano agonismo. Per chi è interessato a un Ferragosto all’insegna della cultura, la Provincia di Salerno ha disposto l’apertura straordinaria di alcuni musei. Oltre al già citato Museo Archeologico Provinciale di Salerno e al Castello di Arechi, sarà possibile visitare anche il Museo Archeologico della Lucania Occidentale di Padula, aperto dalle 9 alle 18:45, che offre una ricca collezione di reperti archeologici che documentano la storia e le tradizioni dell’area lucana, un territorio che ha molto da raccontare.

Oltre ai numerosi eventi musicali che animano la provincia di Salerno, per molti, Ferragosto significa trascorrere la giornata al mare, un barbecue con la famiglia o un pranzo in compagnia in uno dei tanti ristoranti affacciati sulla costa. Altri preferiscono invece rifugiarsi nelle oasi naturalistiche della zona, da Morigerati a Felitto, per sfuggire alla calura estiva e immergersi nella frescura.

Leggi anche

Oroscopo di oggi (lunedì 28 aprile 2025): segno per segno
“‘A Chiana: una storia lunga secoli”, il documentario sulla storia della Piana del Sele
Oroscopo di oggi (domenica 27 aprile 2025): segno per segno