Skip to content

Eventi e appuntamenti a Salerno e provincia

Spettacoli, show, incontri, musica, arte, sagre e tanto altro: ecco come non perdervi nulla
Eventi e appuntamenti a Salerno e provincia

A Salerno e provincia gli eventi proseguono anche in autunno. Tante le manifestazioni, le sagre, i concerti ma anche esposizioni di arte e momenti di cultura che attendono gli avventori in questo periodo dell’anno. per non farvi perdere nulla ecco un’agenda con date e orari delle varie iniziative in calendario.

Venerdì 17 gennaio

Campagna – tornano i tradizionali Fucanoli, in programma nel centro storico. L’evento, che celebra la figura di Sant’Antonio Abate, unisce ogni anno elementi di spiritualità e tradizione popolare in un’atmosfera suggestiva.

Altavilla Silentina – Nuova edizione del Festival Hocus Focus, organizzato dalla Proloco di Altavilla Silentina 2023 APS e dall’associazione “U Fuoc r Sant’Antuono” in collaborazione con diverse realtà locali. L’evento celebra il fuoco come simbolo centrale della tradizione in onore di Sant’Antonio Abate, patrono della festa. La giornata è dedicata al culto della figura di S.Antonio Abate con la celebrazione della messa tradizionale e la consueta accensione dei fuochi da parte della popolazione.

Salerno – Riparte Mutaverso Teatro. Alle ore 21, il Piccolo Teatro del Giullare ospiterà Tiger Dad, una produzione Ama Factory, Cattivi Maestri Teatro, con il contributo di Centro Studi sul Teatro napoletano, meridionale ed europeo e con il patrocinio di Festival del Torto. Testo e regia sono di Rosario Palazzolo, in scena ci sarà Salvatore Nocera. Al termine della performance l’autore e il protagonista dialogheranno con il pubblico.

Sabato 18 gennaio

Salerno – Che Comico, la rassegna dedicata al cabaret e alla comicità che da anni conquista il pubblico salernitano con spettacoli travolgenti e artisti di grande talento, inaugura il nuovo anno con uno dei più apprezzati beniamini della comicità. La stagione 2024-2025, ideata dalla Gv Eventi di Gianluca e Valentina Tortora, riparte dal Teatro delle Arti con il nuovo show scritto e interpretato da Simone Schettino, che approda sul palco salernitano con “La bella vita”, un pirotecnico viaggio nella vita quotidiana e nei vizi degli italiani. Start alle ore 21:15.

Campagna – tornano i tradizionali Fucanoli, in programma nel centro storico. L’evento, che celebra la figura di Sant’Antonio Abate, unisce ogni anno elementi di spiritualità e tradizione popolare in un’atmosfera suggestiva.

Altavilla Silentina – Nuova edizione del Festival Hocus Focus, organizzato dalla Proloco di Altavilla Silentina 2023 APS e dall’associazione “U Fuoc r Sant’Antuono” in collaborazione con diverse realtà locali. L’evento celebra il fuoco come simbolo centrale della tradizione in onore di Sant’Antonio Abate, patrono della festa. In Piazza Umberto I a partire dalle ore 19, ad accompagnare l’accensione del grande Falò, spettacolari performances di artisti di strada e, a seguire, i live di Amalfitano – al secolo Gabriele Mencacci.

Angri – Giacomo Leopardi. “L’avventura dell’immaginazione”. Maestri, città e amori del Poeta dell’Infinito, di Renaldo Fasanaro. È questo il titolo della mostra che si inaugura alle ore 17 e che sarà visitabile fino al 2 marzo, presso il Castello Doria.

Capaccio Paestum – Alle ore 17 il Vescovo Mons. Vincenzo Calvosa presiederà a Capaccio presso il Santuario della Madonna del Granato la Solenne Celebrazione Eucaristica di avvio del cammino giubilare presso il Santuario mariano riconosciuto come Chiesa Giubilare.

Domenica 19 gennaio

Castellabate – Ritorna il raduno di fuoristrada “Città di Castellabate”, organizzato dal gruppo locale dell’associazione Salerno Fuoristrada.Il raduno inizierà alle ore 9 a San Marco di Castellabate con un percorso turistico panoramico, arricchito da varianti tecnico-facoltative per i partecipanti più esperti. La giornata si concluderà con una serie di esibizioni su un percorso trial, dove i partecipanti potranno dimostrare le proprie abilità alla guida dei loro veicoli fuoristrada.

Salerno – Protagonista del nuovo appuntamento dei #Fuorifestival di Salerno Letteratura, sarà lo scrittore Nicola Fano, autore di “Cleopatra e il serpente. La bellezza come arma del patriarcato” (Elliot). L’incontro si terrà il 19 gennaio alle 18 alla Pinacoteca provinciale di via Mercanti. In dialogo con l’autore ci sarà la giornalista Erminia Pellecchia.

Campagna – tornano i tradizionali Fucanoli, in programma nel centro storico. L’evento, che celebra la figura di Sant’Antonio Abate, unisce ogni anno elementi di spiritualità e tradizione popolare in un’atmosfera suggestiva.

Altavilla Silentina – Nuova edizione del Festival Hocus Focus, organizzato dalla Proloco di Altavilla Silentina 2023 APS e dall’associazione “U Fuoc r Sant’Antuono” in collaborazione con diverse realtà locali. L’evento celebra il fuoco come simbolo centrale della tradizione in onore di Sant’Antonio Abate, patrono della festa. Va di scena “Il cammino di Sant’Antuono”, un’esperienza di trekking urbano per la vie del centro storico alla riscoperta di antiche radici del territorio.

Castelnuovo Cilento – Alle ore 17 il Vescovo Mons. Vincenzo Calvosa presiederà a Castelnuovo Cilento presso la Parrocchia di Santa Maria Maddalena la celebrazione eucaristica in occasione del conferimento del Sacramento della Confermazione a giovani e adulti della Parrocchia che hanno completato il percorso di preparazione al Sacramento.

Lunedì 20 gennaio

Salerno – Per la terza edizione della rassegna “Abitatori del tempo – L’impegno civile della letteratura” alle ore 18:30 presso il Complesso San Michele si presenta il libro “Aqua e Tera” di Dario Franceschini.

Mercoledì 22 gennaio

Salerno – Per la rassegna “Musica d’Artista”, alle ore 21, al Teatro Verdi c’è “Dal Nuovo Mondo” con l’Orchestra Filarmonica Verdi: Pavel Berman al violino.

Futani – Alle ore 17:30 il Vescovo Mons. Vincenzo Calvosa presiederà a Futani presso la Parrocchia di San Marco la celebrazione eucaristica in occasione del conferimento del Sacramento della Confermazione a giovani e adulti della Parrocchia che hanno completato il percorso di preparazione al Sacramento.

Sabato 25 gennaio

Capaccio-Paestum – Alle ore 15:30, al Capoluogo, il Vescovo Mons. Vincenzo Calvosa parteciperà alla Marcia per la Pace dal titolo “La pace in azione. Diamo luce alla Speranza” promossa dall’Azione Cattolica dei Ragazzi in collaborazione con l’Associazione Libera.

Lunedì 27 gennaio

Vallo della Lucania – Alle ore 17:30: presso il Cineteatro La Provvidenza la Diocesi di Vallo della Lucania in collaborazione con la Scuola di Teologia ha promosso il convegno dal titolo “Affidabile? Sulla nostra futura convivenza con la tecnologia. Aspetti etico e antropologico dell’IA”. La relazione sarà tenuta dal Prof. Markus Krienke, Docente presso la Pontificia Università Lateranense, mentre le conclusioni saranno affidate al Vescovo di Vallo della Lucania Mons. Vincenzo Calvosa.

Leggi anche

“Chi l’ha visto?” ritrova a Parigi Riccardo, l’attore scomparso nel 2022
Il Santo del giorno (5 febbraio): Agata
Oroscopo di oggi (mercoledì 5 febbraio 2025): segno per segno