Gli eventi a Salerno e provincia. Tante le manifestazioni, le sagre, i concerti ma anche esposizioni di arte e momenti di cultura che attendono gli avventori in questo periodo dell’anno. per non farvi perdere nulla ecco un’agenda con date e orari delle varie iniziative in calendario.
Domenica 16 marzo
Salerno – Nuovo appuntamento per i #Fuorifestival di Salerno Letteratura. Alle 18, nello Spazio Matteotti, si terrà un incontro con Emanuele Trevi, autore di “La casa del Mago”( Ponte alle grazie). Conduce Corrado De Rosa.
Salerno – Il Teatro Delle Arti ospita, alle ore 18, lo spettacolo comico La Vita è Un Attico, una brillante commedia firmata da Antonello Costa, Gianluca Irti e Gianfranco Phino. L’opera, che vede in scena Antonello Costa e Valeria Monetti, è diretta dal regista Andrea Palotto.
Pontecagnano Faiano – In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, l’Ecomuseo dei Picentini le terre della felicità organizza l’evento “Un patto di comunità, gli Ecomusei della Campania” presso il Museo Archeologico Nazionale “Etruschi in frontiera”. La manifestazione si svolgerà dalle ore 10:30 alle ore 12:30 per poi riprendere, dopo la pausa, pranzo dalle ore 15 alle ore 17. L’obiettivo principale dell’evento è la presentazione dei quattro Ecomusei della Regione Campania.
Salerno – Alle ore 19 il sesto spettacolo in concorso e quarta compagnia debuttante al Festival Nazionale di Teatro XS Città di Salerno, ideato e organizzato dalla Compagnia dell’Eclissi diretta da Enzo Tota, in partenariato con l’IIS Genovesi-Da Vinci, diretto dalla professoressa Lea Celano, con il sostegno del Soroptimist International Club Salerno e dell’Unione Italiana Libero Teatro Campania. Sul palco del Teatro Genovesi a Salerno (via Sichelgaita, 12), la compagnia Ophelia and the Corò nuts di Padova proporrà “Romanzo breve, ovvero una prevedibilissima commedia romantica in pantomima musicale” di Romina Ranzato, Cristian Corò e Cristina Maffia, con la regia della stessa Ranzato.
Salerno – Alle ore 19 il piccolo Teatro La Mennola, di via Salvatore Calenda, ospiterà lo spettacolo “Io e te … Amore per sempre”, un intenso omaggio a Gabriele D’Annunzio e Matilde Serao, diretto e interpretato dal maestro Antonello De Rosa. Con la sua inconfondibile cifra stilistica, Antonello De Rosa, regista e attore di spicco della Nuova Drammaturgia Napoletana, porta in scena un’opera di straordinaria potenza emotiva.
Capaccio Paestum – Al via ai Parchi archeologici di Paestum e Velia i laboratori ceramici “Kéramos”, un’iniziativa che celebra l’arrivo della primavera con un percorso esperienziale tra tradizione e creatività. Il primo appuntamento, alle ore 11, in programma al Museo di Paestum, guiderà i partecipanti nella creazione al tornio di elementi decorativi floreali e vasi ispirati alle offerte votive della Magna Grecia, in collaborazione con l’Associazione Pandora Artiste Ceramiste e con la presenza dei maestri ceramisti Francesco Capaldo, Santino Campagna e Maurizio Della Greca. Un’occasione per riscoprire il legame tra arte, storia e territorio attraverso la lavorazione della ceramica, coinvolgendo scuole, associazioni e appassionati di tutte le età.
Lunedì 17 marzo
Salerno – Ultimo appuntamento di “Abitatori del tempo. L’impegno civile della letteratura”, il ciclo di incontri organizzato dalla Delia Agenzia Letteraria e dall’Associazione Culturale Mare Sole e Cultura con il supporto della Regione Campania attraverso Scabec, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e la Fondazione Carisal, che offre l’occasione per riflettere sui cambiamenti del nostro tempo e sui molteplici linguaggi per raccontarli. Alle ore 18, presso la Sala Convegni del Museo Diocesano, Gennaro Sangiuliano presenta “Trump. La rivincita” Mondadori. Dialogano con l’autore Edmondo Cirielli e Tino Iannuzzi. Modera Oreste Lo Pomo, direttore Tg3 Campania.
Giovedì 20 marzo
Cava de’ Tirreni – Alle ore 18, presso Holiday Inn, si terrà la presentazione del saggio “Perché l’Italia è di destra. Contro le bugie della sinistra” di Italo Bocchino, edito da Solferino.
Ascea – La ricerca archeologica a Paestum e Velia. È il titolo della giornata di studi che si tiene nell’area archeologica di Velia. L’iniziativa, organizzata dai Parchi Archeologici di Paestum e Velia con il coinvolgimento della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino e delle Università che conducono scavi in regime di concessione ministeriale, rappresenta un’importante occasione di condivisione dei risultati più recenti delle campagne di ricerca condotte nei due siti e nei loro territori. Oltre alla presentazione delle principali scoperte, la giornata offrirà un momento di confronto tra studiosi, ricercatori e professionisti del settore, con l’obiettivo di favorire il reciproco aggiornamento e stimolare nuove prospettive di studio. L’auspicio è che questi incontri possano contribuire ad approfondire e ampliare la conoscenza della storia di due tra i più significativi siti archeologici del Mediterraneo.
Venerdì 21 marzo
Capaccio Paestum – La ricerca archeologica a Paestum e Velia. È il titolo della giornata di studi che si tiene nell’area archeologica di Paestum. L’iniziativa, organizzata dai Parchi Archeologici di Paestum e Velia con il coinvolgimento della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino e delle Università che conducono scavi in regime di concessione ministeriale, rappresenta un’importante occasione di condivisione dei risultati più recenti delle campagne di ricerca condotte nei due siti e nei loro territori. Oltre alla presentazione delle principali scoperte, la giornata offrirà un momento di confronto tra studiosi, ricercatori e professionisti del settore, con l’obiettivo di favorire il reciproco aggiornamento e stimolare nuove prospettive di studio. L’auspicio è che questi incontri possano contribuire ad approfondire e ampliare la conoscenza della storia di due tra i più significativi siti archeologici del Mediterraneo.