Ugo di Grenoble, figlio di un conte del Delfinato, nasce nel 1053. Dopo aver studiato a Valence e a Reims alla scuola di Icmaro e S. Bruno, ad appena 27 anni viene nominato da Gregorio VII vescovo di Grenoble e tale rimase per 52 anni nonostante le sue proteste e i suoi reiterati tentativi di ritirarsi.
Venerato da Bernardo di Chiaravalle, che sovente attraversa le montagne per recarsi a fargli visita, consultato dai principi di Savoia, amato dai suoi sacerdoti, Ugo non si ritiene adatto a reggere la diocesi e chiede più volte al Papa di potersi ritirare nella Grande Certosa. Il papa non accoglie le dimissioni e lo rimanda alla sua sede episcopale. Ugo obbedisce, torna a Grenoble a morirvi, pochi mesi dopo, circondato dai suoi amici certosini. È il 1132. Due anni dopo è già nel libro d’oro dei santi.