Il Liceo Classico di Eboli celebra venerdì 4 aprile, dalle 18.00 alle 24.00, la XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico con eventi, laboratori anche diffusi e performance teatrali che permetteranno al territorio e alla comunità di cui è espressione il prestigioso Istituto ebolitano di condividere i tratti salienti dell’ampliamento del percorso formativo dell’anno scolastico in corso.
Dalle 18.00 alle 21.00 protagonisti saranno laboratori, attività di lettura, recitazioni teatrali, percorsi PCTO, STEAM, CLIL, per l’inclusione, condivisi con i numerosi partner esterni che collaborano all’ampliamento dell’offerta formativa. Anche quest’anno è stato confermato il partenariato che RAI Cultura e RAI Scuola hanno voluto siglare con il Coordinamento Nazionale della Notte, sostenuto dal Ministero dell’Istruzione e del merito, dall’Associazione Italiana di Cultura Classica e, per l’IIS Perito Levi, con il patrocinio del Comune di Eboli.
Laboratori, tutti di indubbio valore culturale, realizzati in una logica interdisciplinare da un Istituto che notoriamente coniuga tradizione, innovazione e apertura al territorio.

Dalle 21.00 alle 24.00, nell’Auditorium Marcello Gigante dell’Istituto, dopo gli indirizzi di saluto del Dirigente Scolastico del Perito Levi, prof.ssa Laura Cestaro e del Sindaco di Eboli, avv. Mario Conte, il Laboratorio permanente di teatro classico del Liceo metterà in scena “La Medea” di Euripide, progetto condiviso con tutti gli indirizzi dell’Istituto: Liceo Classico, Liceo Classico Europeo, Liceo Artistico e Liceo Musicale. La “Notte” si concluderà alle 24.00, in contemporanea con tutti gli altri Licei Classici che hanno aderito all’iniziativa, con la declamazione del frammento di Saffo 168b Neri = 168b Voigt e traduzione di Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Cesare Pavese, Salvatore Quasimodo.
«Anche quest’anno, – ha dichiarato la Prof.ssa Laura Cestaro, Dirigente Scolastico del “Perito-Levi” – l’Istituto Perito Levi aprirà le porte alla cittadinanza e gli studenti si esibiranno in una serie di performance legate ai loro studi e alla esaltazione del valore formativo delle comuni radici, culla della civiltà occidentale, nonché dell’innovazione didattica e laboratoriale, in una logica trasversale, pluridisciplinare, sperimentale. Il curricolo del Liceo classico è pieno di vitalità e popolato da studenti motivati, ricchi di grandi talenti e con abilità e competenze straordinarie. Il tema dell’evento, di straordinaria attualità, è un messaggio di pace e di speranza: il viaggio umano per mare, rappresentato nella Locandina, è dominato da una grande figura femminile, l’anima del Mare Nostrum, che domina la composizione, arricchita da altri elementi narrativi, formali e simbolici che evocano la complessità del rapporto tra l’uomo e il Mediterraneo, in un’idea di connessione e separazione, speranza e tragedia, sfide avventurose e possibilità di salvezza».