Skip to content

Pagani, al via i festeggiamenti per la Madonna delle Galline

di Marco Visconti
Tradizione e spiritualità dal 25 aprile al 1° maggio
Pagani, al via i festeggiamenti per la Madonna delle Galline

Si svolgeranno dal 25 aprile al 1° maggio i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmelo, detta “delle Galline”, a Pagani. L’edizione 2025 avrà come claim “Sorè, ‘A Maronn’”, un omaggio al compianto Franco Tiano e un richiamo alle radici spirituali e popolari di una festa capace di toccare i cuori ben oltre i confini cittadini.

Rispettato il lutto per la morte del Papa

Non è stato semplice definire il programma a causa del lutto mondiale per la morte di Papa Francesco. Il rispetto per questo evento di portata storica ha portato a una riflessione condivisa, come sottolineato nella conferenza stampa dal rettore del Santuario don Antonio Guarracino, dal priore dell’Arciconfraternita Giuseppe Tortora, dal sindaco di Pagani e dall’assessora alla cultura Valentina Oliva.

Apertura del Santuario: un momento di raccoglimento e preghiera

Il secolare rito di apertura del Santuario sarà improntato quest’anno a uno spirito di raccoglimento. La cerimonia del 25 aprile inizierà con una veglia di preghiera alle ore 18, seguita dalla Santa Messa alle 19, in suffragio del Pontefice. Un momento di spiritualità che unisce la comunità in un messaggio di fede e pace, in linea con il pensiero di Papa Francesco.

Programma civile tra musica, cultura e tradizione

Nonostante il clima di lutto, i festeggiamenti civili prenderanno regolarmente il via da sabato pomeriggio, dopo le esequie papali. In programma ci sono 31 toselli e 2 punti ristoro nel centro storico, simboli di una devozione che si esprime anche attraverso la gastronomia e l’arte popolare.

Il cuore degli eventi sarà la tradizionale processione dell’effige della Madonna delle Galline, che avrà luogo domenica 27 aprile dalle ore 9, subito dopo la Messa delle ore 8.

Ritmo Festival e spettacoli: cultura popolare in piazza

Tra gli eventi più attesi, il Ritmo Festival curato da Vincenzo Romano, in programma il 28 e 29 aprile con workshop e concerti in piazza Corpo di Cristo. Il 30 aprile, invece, la musica popolare sarà protagonista in piazza Sant’Alfonso con Voci del Sud e la Compagnia Paganese.

A chiudere i festeggiamenti, il 1° maggio, uno spettacolo comico con Peppe Iodice e Francesco Mastandrea, preceduto dalle esibizioni di Progetto Naccaria e della Compagnia Sole Luna, promosso dall’assessorato ai Grandi Eventi guidato da Vincenzo D’Amato.

Sicurezza e accoglienza per migliaia di visitatori

La festa, attesa da decine di migliaia di visitatori, si svolgerà in contemporanea con le festività del 25 aprile e del 1° maggio. Il piano sicurezza, coordinato dalla Prefettura, prevede l’impiego di Carabinieri, Polizia Municipale, Vigili del Fuoco, Protezione Civile Papa Charlie, e steward. Al fianco delle forze dell’ordine, anche gli assessori Valentina Oliva e Luana Giammetta, oltre agli operatori dell’azienda SAM, garantiranno ordine e accoglienza.

Pagani è pronta ad accogliere fedeli e visitatori per una festa che unisce fede, cultura e identità in un abbraccio collettivo alla Madonna delle Galline.

Leggi anche

Oroscopo di oggi (venerdì 25 aprile 2025): segno per segno
Blue Bloods
Il Santo del giorno (24 aprile 2025): Fedele da Sigmaringen