La comodità del trasporto e il vantaggio di mantenere le bevande alla temperatura desiderata, sia fredde che calde. La possibilità di contribuire alla riduzione nel consumo di plastica monouso. La possibilità di avere sempre al proprio fianco un oggetto che soddisfa i gusti personali, a maggior ragione se personalizzato. Sono alcune delle ragioni che spiegano il vero e proprio boom registrato negli ultimi anni dalle borracce. Secondo uno studio di Grand View Research, il mercato globale del settore ha raggiunto un valore di 9,67 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede una crescita annua del 4,6% fino al 2030.
Nuove tendenze di consumo
Questa tendenza riflette un cambiamento nelle preferenze dei consumatori, sempre più orientati verso prodotti riutilizzabili e sostenibili, ma anche desiderosi di avere tra le proprie mani dei beni che esprimano le proprie preferenze e la propria scala di valori. Le aziende stanno rispondendo a questa domanda integrando le borracce personalizzate nelle loro strategie di marketing, riconoscendone il potenziale nel rafforzare la brand identity e nel promuovere valori aziendali legati alla sostenibilità.
Inoltre, i dati evidenziano che i gadget promozionali di qualità, come le borracce, influenzano positivamente la percezione del marchio. Ad esempio, uno studio di Mec Office segnala che l’83% dei destinatari utilizza regolarmente i gadget ricevuti, mentre il 55% ricorda il marchio associato a questi prodotti.
Così le borracce personalizzate non solo rispondono a esigenze pratiche e ambientali, ma rappresentano anche un investimento strategico per le aziende che desiderano aumentare la loro visibilità e rafforzare il legame con il proprio pubblico.

Strategie per le campagne promozionali
Nel panorama del marketing promozionale, scegliere il gadget giusto può fare la differenza tra un semplice omaggio e un potente strumento di branding. Le borracce personalizzate sono diventate un’opzione popolare, grazie alla loro utilità quotidiana e alla crescente attenzione verso la sostenibilità. Ma per ottenere il massimo impatto, è fondamentale selezionare il modello giusto, prestando attenzione a materiali, design, branding e comunicazione.
Il materiale della borraccia è un elemento chiave, in quando influisce sulla sua durata, sulla praticità nell’utilizzo e sull’immagine del brand. Ecco alcune delle opzioni più comuni: vetro, acciaio, plastica e tritan. L’acciaio è resistente, elegante e spesso dotato di isolamento termico per mantenere le bevande calde o fredde più a lungo. Ideale per trasmettere un’idea di qualità e affidabilità. La plastica è leggera ed economica, perfetta per eventi sportivi o distribuzioni su larga scala. Essenziale garantire che sia priva di sostanze nocive per la salute. Infine il vetro risulta essere una scelta ecologica e raffinata, ideale per brand attenti all’ambiente.

Le linee fanno la differenza
Il design gioca un ruolo cruciale nel successo di una borraccia promozionale. Un buon equilibrio tra estetica e praticità può fare la differenza. Ad esempio è importante che il modello sia comodo da impugnare e trasportare. Così come selezionare un modello dalla capacità adeguata in base al pubblico e all’uso previsto. Inoltre possono fare la differenza una scelta cromatica che riprenda o richiami le gradazioni del brand, la scelta di un design che può essere sportivo, accattivante, elegante o vivace e moderno per migliorare la visibilità del brand.
La personalizzazione delle borracce attraverso la stampa gioca un ruolo cruciale, sia dal punto di vista estetico che funzionale. Un design ben studiato può trasformare una semplice borraccia in un potente strumento di comunicazione, esaltando il marchio e rendendolo riconoscibile in ogni utilizzo. L’utilizzo influisce sulla durata della stampa, alcune tecniche sono più resistenti di altre, soprattutto in relazione alla frequenza d’uso e al tipo di lavaggio. È possibile scegliere tra stampe senza colori, come l’incisione laser, che garantisce eleganza e durabilità, oppure stampe full color, ideali per grafiche vivaci. Alcune tecniche permettono di decorare solo una piccola area, mentre altre possono coprire quasi tutta la superficie del prodotto, aumentando la visibilità del marchio. Optare per la tecnica di stampa più adatta significa assicurarsi che il messaggio trasmesso sia chiaro, durevole e allineato con l’identità del marchio.
