EMPOLI-CAGLIARI 0-0 Empoli e Cagliari al Castellani si dividono la posta. Finisce 0-0 la sfida salvezza in un match molto tattico e in sostanziale equilibrio, in cui ha vinto la tensione, con i toscani che salgono a 24 punti ma restano al terzultimo posto della classifica di Serie A, mentre i sardi si portano a 30 punti.
EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez 6; Goglichidze 6, Marianucci 6, Viti 6;Sambia 6.5 (20’st Ebuehi 6), Grassi 6, Henderson 6.5, Pezzella 6;Kouame’ 6 (25’st Colombo 5.5), Cacace 5.5; Esposito 6.5 (39’stSolbakken sv).In panchina: Seghetti, Brancolini, De Sciglio, Tosto, Kovalenko,Bacci, Konate. Allenatore: D’Aversa 6.
CAGLIARI (3-4-2-1): Caprile 6.5; Palomino 6 (27’st Zappa 6), Mina6.5, Luperto 6; Zortea 6, Adopo 6, Prati 6 (37’st Deiola sv),Augello 6.5; Viola 6 (14’st Gaetano 5.5), Luvumbo 5.5 (14’st Coman6); Piccoli 5 (37’st Pavoletti sv). In panchina: Ciocci, Sherri, Obert, Marin, Jankto, Makoumbou, Mutandwa, Felici. Allenatore: Nicola 5.5.
ARBITRO: La Penna di Roma 6.
NOTE: cielo prevalentemente soleggiato, terreno in buone condizioni. Ammoniti: Luperto, Palomino, Augello, Pavoletti. Angoli: 2-3. Recupero: 1′ pt, 4′ st.
TORINO-VERONA 1-1 Si spartiscono la posta in palio Torino e Verona (1-1) nel match valido per la 31/a giornata di Serie A. Ospiti più intraprendenti nel primo tempo, con un’occasione prima per Mosquera poi con Bernede. Nella ripresa crescono i padroni di casa, che si procurano un calcio di rigore al 16′ per un tocco con il braccio da parte di Sarr sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Dal dischetto però Adams calcia centralmente favorendo la respinta di Montipò. L’Hellas ne approfitta e poco dopo sblocca il risultato proprio con Sarr, che va in pressing su Milinkovic-Savic che calcia addosso all’attaccante che segna in maniera rocambolesca. Immediata replica dei granata che trovano l’1-1 al 22′ con un rasoterra chirurgico di Elmas su assist di tacco di Vlasic. Nel finale il Toro rimane in dieci, al 41′, per l’espulsione diretta di Ricci per un intervento in ritardo su Ajayi. Ma l’Hellas si accontenta del pareggio che permette ai ragazzi di Zanetti di portarsi a 31 punti, a +7 sulla zona retrocessione. La squadra di Vanoli invece sale a quota 40 e aggancia al decimo posto l’Udinese.
TORINO (4-3-2-1): Milinkovic-Savic 4.5; Walukiewicz 5.5 (1′ st Pedersen 6), Maripan 6.5, Coco 6, Biraghi 6; Casadei 5.5 (25′ st Ilic 6), Ricci 5, Gineitis 5.5 (18′ st Karamoh 5.5); Vlasic 6 (43′ st Linetty sv), Elmas 7; Adams 5 (25′ st Sanabria 6). In panchina: Donnarumma, Paleari, Sosa, Masina, Tameze, Gabellini, Dembelè. Allenatore: Vanoli 6.
VERONA (3-5-2): Montipò 7; Ghilardi 6, Coppola 6, Valentini 5.5; Tchatchoua 6, Duda 6 (42′ st Lazovic sv), Dawidowicz 5.5, Bernede 6.5 (35′ st Kastanos sv), Bradaric 6; Sarr 6.5 (35′ st Ajayi sv), Mosquera 6 (26′ st Livramento 5.5). In panchina: Berardi, Perilli, Patrick, Frese, Daniliuc, Oyegoke, Slotsager, Lambourde, Cissè. Allenatore: Zanetti 6.
ARBITRO: Bonacina di Bergamo 6.
RETI: 19′ st Sarr, 22′ st Elmas.
NOTE: giornata serena; terreno di gioco in discrete condizioni. Al 17′ st Montipò ha parato un rigore calciato da Adams. Espulso: Ricci, al 41′ st, per gioco pericoloso. Ammoniti: Gineitis, Livramento. Angoli: 5-1. Recupero: 1′; 6′.
LECCE-VENEZIA 1-1 Termina 1-1 lo scontro salvezza tra Lecce e Venezia, valido per la 31esima giornata di Serie A. Al Via del Mare succede tutto nel secondo tempo: il Venezia, un po’ a sorpresa, passa in vantaggio al 50′ con l’autogol di Gallo, sfortunato a deviare nella propria porta una punizione tagliata. Il pari del Lecce arriva al 65′ con il colpo di testa di Baschirotto. Nel finale i salentini creano tanto ma non riescono a trovare il gol, con N’Dri che colpisce il palo in contropiede. Con questo pareggio il Lecce sale a quota 26 punti, momentaneamente a +3 dalla zona retrocessione, mentre il Venezia rimane penultimo a 21.
LECCE (4-2-3-1): Falcone 6.5; Guilbert 5.5 (23’st Veiga 6), Gaspar 6, Baschirotto 7, Gallo 5; Coulibaly 6 (9’st Pierret 6), Ramadani 6 (9’st Berisha 5.5); Pierotti 5.5 (9’st Ndri 6.5), Helgason 6, Tete Morente 5.5; Krstovic 5.5. In panchina: Früchtl, Samooja, Rebic, Rafia, Jean, Banda, Burnete, Karlsson, Tiago Gabriel, Kaba, Sala. Allenatore: Giampaolo 6.
VENEZIA (3-5-2): Radu 6.5; Marcandalli 6 (28’st Ellertson 6), Idzes 6.5, Candé 5.5; Zerbin 6.5, Busio 6, Caviglia 6.5, Kike Perez 6 (36’st Doumbia sv), Carboni 5.5 (1’st Haps 6); Yeboah 5.5 (23’st Oristanio 5.5), Gytkjaer 5 (23’st Fila 5). In panchina: Joronen, Grandi, Zampano, Condé, Bjarkason, Sagrado, Sverko, El Haddad. Allenatore: Di Francesco 6.
ARBITRO: Piccinini di Forlì 6.
RETI: 5’st aut. Gallo, 20’st Baschirotto.
NOTE: Pomeriggio sereno, terreno di gioco in buone condizioni. Ammoniti: Carboni, Baschirotto, Marcandalli, Guilbert, Candé. Angoli: 8-3. Recupero: 1′, 4′.