Skip to content

La Roma batte l’Inter, la Fiorentina supera l’Empoli

Nei lunch march passano Milan e Como
La Roma batte l’Inter, la Fiorentina supera l’Empoli

INTER-ROMA 0-1 Dopo il ko con il Bologna e quello con il Milan in Coppa Italia, l’Inter perde (1-0) anche con la Roma a San Siro. I giallorossi giocano una gara attentissima difensivamente e sfruttano una chance con Soulé al 22′ abile ad avventarsi su una palla vagante in area e a battere Sommer. Nella ripresa, l’Inter attacca e la Roma spreca più volte in contropiede. Vincono i giallorossi che agganciano il Bologna a 60 punti e “regalano” al Napoli, in campo stasera contro il Torino la chanche per conquistare la vetta solitaria della classifica. Inter in ansia anche per Pavard. Il francese ha messo male la caviglia sinistra. Prima ha tentato di rimanere in campo ma dopo due interventi medici è stato costretto a uscire, al suo posto Bisseck. Nelle prossime ore gli esami clinici per stabilire l’entità dell’infortunio e capire se Pavard potrà essere a disposizione nella delicata sfida in semifinale contro il Barcellona.

INTER (3-5-2): Sommer 6; Pavard sv (15′ pt Bisseck 5), Acerbi 6, Carlos Augusto 6.5; Darmian 6 (18′ st Dumfries 6.5), Frattesi 5 (35′ st Correa sv), Calhanoglu 5, Barella 5.5 (35′ st Zielinski sv), Dimarco 5 (18′ st Zalewski 6); Lautaro Martinez 5.5, Arnautovic 5. In panchina: Di Gennaro, Martinez, De Vrij, Asllani, Taremi. Allenatore: Inzaghi 5.
ROMA (3-5-2): Svilar 6; Celik 7, Mancini 7, Ndicka 7; Soulé 7 (40′ st Rensch sv), Cristante 6.5, Koné 7 (23′ st Gourna-Douath 6), Pellegrini 5.5 (23′ st Pisilli 6.5), Angelino 7; Shomurodov 6 (13′ st Baldanzi 6), Dovbyk 5.5 (40′ st El Shaarawy sv). In panchina: De Marzi, Gollini, Hummels, Salah-Eddine, Sangaré, Paredes, Saelemaekers. Allenatore: Ranieri 7.
ARBITRO: Fabbri di Ravenna 6.
RETE: 22′ pt Soulé.
NOTE: pomeriggio mite; terreno di gioco in buone condizioni. Ammoniti: Mancini, Lautaro, Koné. Angoli: 4-3 per l’Inter. Recupero: 2′; 5′.


FIORENTINA-EMPOLI 2-1 La Fiorentina batte 2-1 l’Empoli in un match valido per la 34/a giornata di Serie A, disputato allo stadio “Artemio Franchi” di Firenze. Per i padroni di casa a segno Adli al 7′ e Mandragora al 25′, per gli ospiti Fazzini al 57′. In classifica i viola agganciano momentaneamente Juventus e Lazio al sesto posto con 59 punti, gli azzurri restano fermi in 18/a posizione a quota 25 insieme al Venezia.

FIORENTINA (3-5-2): De Gea 6; Pongracic 6, Pablo Marì 6.5, Ranieri 6.5 (14’st Comuzzo 6); Folorunsho 6 (24’st Parisi 6), Mandragora 7, Cataldi 6, Adli 7 (14’st Richardson 6), Gosens 6; Beltran 6 (24’st Zaniolo 6), Gudmundsson 6.5 (37’st Fagioli sv). In panchina: Terracciano, Martinelli, Moreno, Ndour, Colpani. Allenatore: Palladino 6.5.
EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez 6; Goglichidze 5.5 (44’st Sambia sv), Ismajli 5, Viti 5; Gyasi 5.5, Anjorin 6.5 (1’st Henderson 6), Grassi 6 (31’st Kovalenko sv.), Pezzella 6; Fazzini 6.5 (37’st Konate sv), Solbakken 5 (1’st Colombo 5.5); Esposito 5.5. In panchina: Silvestri, Seghetti, Brancolini, Sambia, De Sciglio, Tosto, Marianucci, Bacci, Asmussen, Campaniello. Allenatore: D’Aversa 5.5.
ARBITRO: Rapuano di Rimini 6.
RETI: 7’pt Adli, 25’pt Mandragora, 12’st Fazzini.
NOTE: pomeriggio nuvoloso, terreno in ottime condizioni. Spettatori: 20.547 per un incasso di 491.907 euro. Ammoniti: Beltran, Ranieri, Mandragora, Anjorin, Henderson. Angoli: 1-5. Recupero: 1′, 6′.


COMO-GENOA 1-0 Successo 1-0 del Como contro il Genoa nella 34° giornata di Serie A. Decide un gol di Strefezza al minuto 59. Con questa vittoria la squadra di Fabregas sale a quota 42 in classifica, staccando così di 3 punti i rossoblu e avvicinando per il momento la decima posizione occupata dal Torino.

COMO (4-2-3-1): Butez 6; Vojvoda 5.5, Kempf 6 Goldaniga 6, Valle 5.5 (43’st Smolcic sv); Caqueret 6 (43’st Engelhardt sv), Da Cunha 6.5; Strefezza 7 (26’st Fadera 6), Nico Paz 6.5, Ikone 5.5 (33’st Van Der Brempt 6); Cutrone 6.5 (26’st Gabrielloni 5.5). In panchina: Reina, Vigorito, Alli, Azon, Braunoder, Jack, Iovine, Moreno. Allenatore: Fabregas 6.5.
GENOA (4-2-3-1): Leali 6; Norton-Cuffy 6.5 (44’st Sabelli sv), De Winter 5.5, Vasquez 6, Martin 6; Frendrup 6, Kassa 5.5 (1’st Messias 5.5); Masini 6.5, Thorsby 6 (37’st Zanoli sv), Ahanor 5.5 (22′ Pinamonti 5.5); Ekhator 5 (22’st Vitinha 5.5). In panchina: Sommariva, Siegrist, Badelj, Bani, Barbini, Nuredini, Venturino. Allenatore: Wilson 6 (Vieira squalificato).
ARBITRO: Arena di Torre del Greco 6.
RETE: 14’st Strefezza.
NOTE: Pomeriggio sereno, terreno di gioco in buone condizioni. Ammoniti: Nico Paz, Vasquez, Smolcic. Angoli: 6-3. Recupero: 1′; 5′.


VENEZIA-MILAN 0-2 Il Milan si impone per 2-0 in casa del Venezia, nell’anticipo della 34/a giornata di Serie A, e tiene vive le speranze di raggiungere un posto in Europa. I gol di Pulisic dopo 5′ e di Gimenez al 96′ condannano invece i veneti ad una sconfitta pesante, che li inchioda sempre al penultimo posto in classifica con 25 punti. I rossoneri di Conceiçao, invece, si portano a quota 54 punti a -5 dal sesto posto. In un primo tempo frizzante al Penzo, il Milan passa in avvio grazie al decimo centro stagionale di Pulisic. Bravo l’americano ad inserirsi in area e a battere Radu su assist filtrante di Fofana. Il Venezia prova a reagire sfiorando a più riprese il gol del pari, ai lagunari annullata anche una rete a Yeboah per fuorigioco. Nella ripresa, ancora i veneti pericolosi con Zerbin e Nicolussi Caviglia. Il Milan controlla e prova a colpire in contropiede, ma prima Abraham, poi Walker e anche il neo entrato Gimenez sprecano una serie di ghiotte occasioni per raddoppiare. Nel finale il Venezia si riversa in avanti alla disperata ricerca del pari, trascinata da un generosissimo Yeboah, ma senza riuscire a trovare la zampata vincente dalle parti di Maignan. L’ultima chance capita sui piedi di Zerbin, che dal limite calcia a lato di un soffio. Brividi sulla schiena di Conceiçao che alla fine può comunque esultare per i tre punti sigillati dal gol del raddoppio firmato da Gimenez con un bel pallonetto a battere Radu in contropiede, su assist di Rejinders.

VENEZIA (3-5-2): Radu 6; Schingtienne 5.5 (19’st Marcandalli 6), Idzes 5.5, Candé 5; Zerbin 6, Busio 5.5 (19’st Kike Perez 6), Nicolussi Caviglia 6, Conde 6 (22’st Oristanio 6), Haps 6 (35’st Zampano sv); Fila 5 (19′ st Gytkjaer 5.5), Yeboah 6. In panchina: Grandi, Joronen, Stankovic, Carboni, Sverko, Bjarkason, Doumbia, Duncan, Ladisa, Maric. Allenatore: Di Francesco 6.
MILAN (3-4-3): Maignan 6; Tomori 6.5, Gabbia 7, Pavlovic 6; Jimenez 5.5 (25’st Loftus-Cheek 6), Fofana 7 (42’st Terracciano sv), Reijnders 6.5, Hernandez 6; Pulisic 7.5 (42’st Joao Felix sv), Abraham 6 (19’st Gimenez 7), Leao 5 (25′ st Walker 6). In panchina: Sportiello, Torriani, Florenzi, Thiaw, Bondo, Musah, Jovic, Chukwueze, Sottil. Allenatore: Conceicao 6.
ARBITRO: Manganiello di Pinerolo 6.
RETI: 5′ pt Pulisic; 51’st Gimenez.
NOTE: cielo coperto, campo in buone condizioni. Ammoniti: Candé. Angoli 7-2. Recupero: 2′; 7′.

Leggi anche

La Cavese supera il Sorrento con il minimo sforzo
Givova Scafati ancora ko: con Treviso finisce 87-92
Battipagliese forza sei, battuto anche l’Apice